News

Il cervello addormentato: quando non siamo connessi col mondo.

Il cervello addormentato: quando non siamo connessi col mondo.

Perché spendiamo un terzo della nostra vita, addormentati? Per recuperare dalla “fatica” di essere svegli ed essere pronti per un altro giorno di sfide, buone o cattive. Tutti noi abbiamo sperimentato le conseguenze di una notte insonne: tutto richiede più sforzo. Ci manca l’energia e la motivazione e ci sentiamo stravaganti, irritabili e snappati.

Ma c’è una forte e obiettiva prova che, lungi dal essere solo un “filler di tempo”, il sonno  ha una funzione attiva e essenziale.

Sappiamo che il sonno è squisitamente regolato. Nel nostro cervello ci sono meccanismi complessi che aumentano la durata e / o la profondità del sonno dopo una privazione, proprio per consentire il recupero di alcune delle mancanze registrate (regolazione omeostatica). Ci sono anche meccanismi neurali che tendono a consolidare il sonno in una certa fase del ciclo di 24 ore (regolazione circadiana). La perdita di sonno o la disfunzione cronica ha molte conseguenze negative, inclusi effetti sul metabolismo e sulla funzione immunitaria.

Il più evidente di questi effetti negativi è sul cervello. I deficit cognitivi per mancanza di sonno, sono sempre evidenti negli esseri umani anche se con notevoli differenze inter-individuali. Anche solo dopo una sola notte di privazione totale o se il sonno viene ridotto di qualche ora per una settimana.

Attenzione, memoria di lavoro e la capacità di imparare e ricordare vanno in declino. È più difficile parlare fluentemente, valutare i rischi e apprezzare l’umorismo.

La domanda aperta è: perché il sonno offre un momento speciale per il recupero del cervello?

Dormire contro riposo

Nella ricerca di una risposta, abbiamo iniziato identificando la caratteristica fondamentale del sonno, cosa lo distingue anche da una sveglia silenziosa e riposante: la disconnessione sensoriale. Durante una tranquilla veglia, quando ci si siede su un divano in una stanza silenziosa e scura dopo aver esercitato, ad esempio, i nostri muscoli possono riprendersi dalla fatica.

Tuttavia, siamo ancora in grado di reagire e muoversi prontamente se il telefono squilla. In altre parole, siamo ancora connessi al mondo. D’altra parte, quando si addormentano profondamente, la nostra capacità di reagire ad uno stimolo lieve – un rumore proveniente dalla stanza successiva o quella telefonata – è ridotta sostanzialmente.

Quindi, ogni ipotesi sulla funzione essenziale del sonno deve tener conto che, quando dormiamo, siamo essenzialmente offline: la disconnessione sensoriale deve essere un requisito essenziale per qualunque funzione serve al sonno. In caso contrario, la selezione naturale avrebbe probabilmente trovato un modo per svolgere la stessa funzione mentre si sveglia, evitando il rischio di non essere in grado di monitorare l’ambiente.

Il sonno è il prezzo che paghiamo per la plasticità del cervello. Durante la veglia, le sinapsi – i collegamenti che consentono ai neuroni di comunicare tra di loro – subiscono un potenziamento netto (potenziamento) come risultato dell’apprendimento.

L’apprendimento è un processo che si svolge sempre mentre siamo svegli, adattandosi costantemente a un ambiente in continua evoluzione.

La plasticità notevole e pervasiva del cervello è un dato fondamentale ed è essenziale per la sopravvivenza.

Tuttavia, è un processo costoso, perché le sinapsi più forti aumentano la domanda di energia e forniture cellulari, portano a diminuzioni dei rapporti segnale-rumore (perché i neuroni inizierebbero a rispondere meno selettivamente agli stimoli) e saturare la capacità di apprendimento.

Quindi dormire fa bene, prendiamoci tutto il tempo necessario e restiamo “sconnessi” dal mondo.

Fonte / Shutterstock – Ripreso da un interessante studio di Chiara Cirelli, M.D., Ph.D. e Giulio Tononi, M.D., Ph.D.

Per maggiori informazioni:
https://www.cooperativaprogettazione.it

cervello addormentato

cervello addormentato

Share Button