News

Disturbi del comportamento dopo una cerebrolesione: un progetto in evoluzione

Disturbi del comportamento dopo una cerebrolesione: un progetto in evoluzione

Progetto Binari Separati: neuropsicologia applicata per la gestione dei disturbi comportamentali nelle GCA

I Disturbi del comportamento dopo un evento traumatico o una cerebrolesione rappresentano una criticità strutturale nei percorsi di reinserimento nei servizi diurni e residenziali. Anche in presenza di un recupero cognitivo soddisfacente, le alterazioni comportamentali possono compromettere drasticamente la sostenibilità degli interventi, determinando l’interruzione dei programmi riabilitativi.

La complessità dell’agito comportamentale, come espressione della relazione tra la persona e l’ambiente, vorrebbe l’utilizzo di modelli valutativi specifici e strumenti tecnici in grado di prevedere, misurare e monitorare i comportamenti disfunzionali.

Il progetto “Binari Separati”, finanziato dalla Fondazione della Comunità Bergamasca, si inserisce in questo contesto operativo come proposta avanzata di analisi e intervento nei casi di Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA), ponendo particolare attenzione alla rilevanza clinica della dimensione comportamentale nella definizione dei profili riabilitativi.

Relazione, comportamento e neuropsicologia applicata: valutazione e approccio clinico

La gestione efficace dei disturbi comportamentali associati a grave cerebrolesione necessita di un impianto metodologico in grado di integrare osservazione sistematica, indicatori oggettivi e strumenti di monitoraggio e grande attenzione alla neuropsicologia. Le manifestazioni comportamentali, spesso disorganizzate e imprevedibili, devono essere inquadrate attraverso un modello di reciprocità soggetto-contesto, capace di coglierne l’intensità e la variazione nel tempo.

Nell’ambito del progetto Binari Separati, il lavoro clinico e la neuropsicologia applicata assumono una dimensione specialistica, proponendo un framework operativo centrato sull’interdisciplinarietà e sull’adattamento continuo degli interventi. La qualità dell’assistenza nei servizi per GCA dipende dalla capacità di riconoscere precocemente i segnali di disregolazione comportamentale e di attivare risposte strutturate, efficaci e coordinate tra i diversi livelli della filiera riabilitativa.

Per maggiori informazioni consultare i seguenti link:

Centralino Unico 035.657351 – info@cooperativaprogettazione.it

Share Button

This Post Has 0 Comments

Leave A Reply