News

Neuroscienza e Sociale: una connessione essenziale per il futuro con meno barriere

Neuroscienza e Sociale: una connessione essenziale per il futuro con meno barriere

La Settimana del Cervello 2025 per integrazione pratica della “Ricerca” per affrontare sfide sociali complesse

Neuroscienza e Sociale rappresentano un binomio cruciale ma che non spesso si incontrano.
Da una parte la “Ricerca” fa grandi passi, ma dall’altra i problemi quotidiani delle persone con disabilità cognitive, con problemi psichiatrici, alle prese con l’emarginazione sociale, insomma dei più fragili, restano più o meno sempre gli stessi.
La Settimana del Cervello 2025, è una buona occasione per parlarne. Mettere “attenzione” si sulle reali e possibili applicazioni delle neuroscienze a contesti sociali, per una comprensione reciproca più inclusiva e interdisciplinare. La capacità di tradurre le conoscenze sul funzionamento cerebrale in strumenti concreti può, e deve, contribuire al miglioramento della qualità della vita, soprattutto delle fasce più vulnerabili. Attraverso collaborazioni tra professionisti, ricercatori e comunità, l’evento si propone di affrontare problematiche sociali complesse, utilizzando la scienza del cervello come catalizzatore per soluzioni innovative e sostenibili.

“Neuroscienza e Sociale: un approccio interdisciplinare”

L’obiettivo principale della Settimana del Cervello 2025 è collegare la neuroscienza alle esigenze della società, creando ponti tra discipline diverse come medicina, istruzione, diritto e politiche pubbliche. Le iniziative promosse mirano a rafforzare la collaborazione tra ricercatori e comunità, incoraggiando percorsi inclusivi e il coinvolgimento attivo del pubblico.
Questo approccio permette di esplorare le potenzialità delle neuroscienze nel generare soluzioni innovative, supportando processi di coesione sociale e favorendo l’inclusione delle fasce più esposte della popolazione.
Insomma occasioni di incontro.

Per maggiori informazioni consultare i seguenti link:

Contatti: Centralino Unico 035.657351 – info@cooperativaprogettazione.it

Share Button

This Post Has 0 Comments

Leave A Reply