Il ciclo di webinar gratuiti sulla relazione d’aiuto nei servizi sociali e sanitari esplora etica, emozioni e tecniche operative. Gli incontri, condotti da esperti, si svolgono online con attestati e crediti formativi per assistenti sociali. Iscrizioni su www.formazionesocialeclinica.it.
Presso i Centri RicreAzione il logopedista per l’età evolutiva si occupa di valutare, prevenire e trattare disturbi del linguaggio nei bambini. Attraverso interventi personalizzati e multidisciplinari, promuove lo sviluppo linguistico, migliorando comunicazione, interazione sociale e qualità della vita del bambino e della famiglia.
La Settimana del Cervello 2025 è una nuova occasione per esplorare l’importanza del legame tra Neuroscienza e ambiti Sociali per affrontare sfide sempre più complesse.
Per promuovere la collaborazione interdisciplinare e l’uso delle neuroscienze per migliorare la qualità della vita, favorendo inclusione e coesione sociale.
Il progetto “La lingua dell’arte”, promosso da ProgettAzione, utilizza il patrimonio artistico locale per promuovere l’empowerment femminile e l’integrazione sociale delle donne migranti, migliorandone autonomia e partecipazione attiv
Il webinar “La relazione di cura nei servizi sociali” si terrà il 19 febbraio 2025 e affronterà le implicazioni etiche e professionali dell’aiuto. Organizzato da ProgettAzione, l’evento gratuito offre un’opportunità formativa unica per assistenti sociali e operatori sanitari, con crediti professionali riconosciuti dal CROAS Lombardia.
Cooperativa ProgettAzione organizza per il 2025 gruppi di auto mutuo aiuto dedicati ai familiari di persone con grave cerebrolesione acquisita. Gli incontri mensili, sia in presenza a Pedrengo che online, offrono uno spazio per condividere esperienze e strategie di supporto. Per partecipare, contattare Giuseppe Morosini via email o telefono.
La Regione Lombardia lancia un avviso pubblico per erogare contributi economici dedicati all’acquisto o al noleggio di ausili tecnologici avanzati per persone con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento. La misura, dotata di 1.000.000 di euro, intende sostenere l’autonomia e l’integrazione sociale, garantendo un supporto concreto alle famiglie e migliorando la qualità della vita quotidiana.
Individualisti si cresce. Come rovini la vita di tuo figlio e di chi gli sta attorno
Webinar gratuito il 30 gennaio 2025 alle 20:30 con Domenico Barrilà, psicoterapeuta, per esplorare l’antidoto alla logica individualista e affrontare i pericoli culturali che minacciano la vita sociale e psichica.
Il progetto “PUOI PLUS” sostiene l’integrazione socio-lavorativa dei migranti vulnerabili attraverso percorsi personalizzati che includono accoglienza, orientamento, formazione e tirocini. Con un budget di oltre 42 milioni di euro, finanziato dai fondi FAMI e FSE+, l’iniziativa coinvolge enti pubblici, privati e del Terzo Settore per promuovere l’accesso al mercato del lavoro e garantire il supporto continuo ai partecipanti.
ProgettAzione è stata premiata, per il secondo anno consecutivo, ai Best Italian Healthcare Awards sia per l’eccellenza nei centri di riabilitazione residenziale sia per la gestione del rischio clinico, confermandosi un modello di qualità e sicurezza nel panorama socio- sanitario italiano sui temi per post ospedale