Grammatica di un’Assistente Sociale: il lavoro dell’assistente sociale è poco conosciuto e poco riconosciuto socialmente, questo libro è un’autobiografia professionale e nello stesso tempo ha carattere di breve riflessione sui temi più frequentati da chi svolge questo lavoro: il potere, la fiducia, l’importanza dell’incontro con le persone. Margherita Gallina si racconta.
Croas Lombardia – Per le Assistenti Sociali intervenute al Convegno del 20 ottobre, sono stati riconosciuti, oltre a 3 crediti formativi, anche 1 credito deontologico per la formazione continua degli assistenti sociali della Lombardia
Legge n. 112 del 2016, “dopo di noi”
Nasce con lo scopo di tutelare i diritti dei disabili gravi rimasti privi del sostegno familiare.
E’ un aiuto per il periodo di vita delle persone con disabilità gravi, successivo alla scomparsa dei genitori.
Le famiglie con persone in stato di grave disabilità, hanno la possibilità di utilizzare il trust come strumento di tutela del patrimonio dopo la morte dei genitori.
Convegno – Persone con disabilità: realizzare un percorso di vita pienamente inclusivo e soddisfacente sul territorio
20 ottobre 2023 – Auditorium Centro Risorse Via Ruggeri da Stabello, 34 – Bergamo, dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Partecipazione gratuita previa iscrizione al link: https://forms.gle/vcULJg7b767exYWq9
Crediti per la formazione continua degli assistenti sociali.
La nuova iniziativa riguarda la realizzazione di un percorso sperimentale finalizzato a migliorare la percezione di Sé e dell’immagine corporea in persone con disabilità, dovuta a traumi o malattie cerebrali.
“Guardarsi allo specchio”: per favorire la ricostruzione della propria storia personale, per individuarne gli specifici punti di forza, per rafforzare la propria sfera emotivo e psicologica.
AIUTACI A RACCOGLIERE DONAZIONI!
Aperitivo all’RSD di Serina.
L’incontro è stato organizzato per ringraziare i volontari, gli operatori e i gestori delle attività commerciali di Valpiana Serina, per l’accoglienza e la cura che quotidianamente dimostrano per gli ospiti di ProgettAzione.
L’ 8 settembre in RSD è stata una giornata particolare. Un’occasione per farci rivivere i valori legati alla cura ed all’accoglienza, al vivere in comunità ed al facilitare le relazioni. Un momento di ritrovo emozionante e di festa.
Diversi da Chi? è il titolo della rassegna dedicata alle diversità che nel mese di ottobre porterà a Scanzorosciate eventi ed iniziative per sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell’accessibilità e della disabilità.
https://www.comune.scanzorosciate.bg.it/news/notizie/diversi-da-chi
Invecchiare Bene a Bagnatica in una serie di iniziative, con la partecipazione della dott.ssa Stefania Borroni.
In collaborazione con l’Amministrazione comunale e il Centro anziani, per la prevenzione del decadimento cognitivo nelle persone anziane.
Un’esperienza di integrazione “sul campo”, realizzata con naturalezza, semplicità e soddisfazione di tutti. Tra le tante manifestazioni che sono state realizzate presso il Parco Natura e Comunità di Pedrengo, grazie al progetto omonimo finanziato da Cariplo su Bando FCB, va…
Lanterne colorate: attività per bambini.
ProgettAzione organizza l’attività per bambini e ragazzi il 28 settembre 2023 presso la biblioteca di Pedrengo, è una delle tante iniziative per favorire la socializzazione e sviluppare la creatività nei più piccoli.
Le attività vengono realizzate anche all’interno del progetto “Parco Natura e Comunità” finanziato dalla Fondazione Cariplo al Comune di Pedrengo in partenariato con ProgettAzione.