Traumi e malattie al cervello colpiscono ogni anno un gran numero di persone, soprattutto giovani. Il 50% dei danni cerebrali sono irreversibili.Molto spesso per supportare persone e famiglie serve un Amministratore di Sostegno. Approfondiamo il tema: Amministratore di Sostegno per…
Come gestire la disfagia: l’importanza del lavoro in equipe in aiuto al paziente e al caregiver.
Il percorso è rivolto a tutti coloro che sono interessati al tema e in modo particolare a logopedisti, infermieri, fisioterapisti, audiologi, foniatri e geriatri.
Alla luce dei rischi della disfagia e del forte impatto sulla salute del paziente e dei caregiver di riferimento, risulta necessaria una presa in carico olistica e multidisciplinare sia in contesto istituzionalizzato che territoriale. Il logopedista ha un ruolo importante nel condividere le indicazioni per la migliore gestione del paziente.
Filastrocche e giochi – laboratorio gratuito per bambini dai 4 ai 7 anni presso la biblioteca di Pedrengo
Suoni e parole per formare girotondi, ninna nanne e racconti. Durante il laboratorio i bambini costruiranno anche un gioco da port via con sé.
Iscrizione obbligatoria al seguente link: https://forms.gle/ygPhmAX3AqtQQGuX7
Per informazioni: 3470206791
formazione@cooperativaprogettazione.it
DigEducati è un progetto per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, contro il Digital Divide e la povertà educativa.
” Luogo: punto di comunità DigEducati, presso la biblioteca di Seriate via Italia, 58
Per info: 3421893421 (Giovanna, educatrice pdc Seriate)
pdc.seriate@gmail.com
“.
Adolescenti, disabili e post-covid invecchiamento cerebrale
Le evidenze cliniche dimostrano che la pandemia ha avuto effetti sconvolgenti sul cervello degli adolescenti con difficoltà cognitivo-relazionale. Gli studi di neuroimaging mostrano che il funzionamento cerebrale è simile a quello degli adolescenti vittime di violenza.
In un piccolo studio supportato dal National Institute of Mental Health (NIMH), i ricercatori hanno scoperto che i cervelli degli adolescenti sembravano invecchiati in media di circa 3 anni durante i soli 10 mesi della pandemia. Questo effetto suggerisce azioni e iniziative dedicate allo sviluppo cognitivo di adolescenti e giovani adulti.
Ictus aiuto e riabilitazione per un milione di persone.
Sempre più spesso e meritoriamente, Andrea Vianello, presidente di Alice, insiste sull’importanza della continuità assistenziale e riabilitativa.
Accade molto spesso che il paziente rimane solo, anche la è famiglia è sola non riesce ad avere le informazioni necessarie ad un buon percorso di riabilitazione. E’ molto importante quindi tracciare un sentiero che permetta a chi ha avuto il danno che possa essere motorio o cognitivo un percorso di riabilitazione.
Orientamento scolastico 2024: una consulenza professionale presso i Centri RicerAzione di Milano e Bergamo.
La scelta di un percorso di orientamento scolastico è la garanzia di corrette scelte nel campo del futuro professionale.
Il percorso di valutazione e orientamento scolastico si delinea in tre fasi, che analizzano le principali aree relative alle competenze dello studente.
Lesioni cerebrali over 65, da ictus, traumi o malattie cerebrali.
Il difficile percorso di “cura” per i pazienti con cerebrolesione acquisita che invecchiano. Ma non vanno sprecate occasioni di riabilitazione e inclusione sociale
Da quest’anno ProgettAzione gestisce il progetto Includendo del Comune di Pedrengo, un’importante occasione per il territorio di conoscere e sviluppare la collaborazione con la cooperativa e i suoi servizi.
Il progetto, di durata biennale, ha propone attività ricreative e socializzanti presso il Centro per l’Aggregazione, uscite sul territorio ed incontri periodici con i familiari.
Il gruppo di Includendo attualmente coinvolge 9 persone con disabilità, ma è aperto al territorio.
Con il contributo della Fondazione Istituti educativi
Si consolida il Gruppo di Auto Mutuo Aiuto disfagia: uno “spazio” d’incontro gratuito in cui le persone, supportate da un facilitatore, si scambiano informazioni e possono ricevere o dare supporto. Per chi fosse interessato a partecipare o volesse avere maggiori informazioni può contattare il facilitatore Sig. Giuseppe Morosini all’indirizzo mail giuseppe.morosini@gruppoin.org