L’utilizzo dei sistemi IoT nella gestione dei progetti di inclusione sociale e in particolare dei supporti all’abitare o per il lavoro, consentono di raccogliere una certa quantità di dati e di conseguenza, di valutare le tattiche di gestione dei servizi, la scalabilità e, con la loro integrazione, gli indici di necessità e il grado di sicurezza complessiva.
Leggi tutto:
https://www.openinnovation.regione.lombardia.it/it/news/news/6962/iot-tecnologie-emergenti-e-dati-per-le-valutazioni-di-impatto-dei-prog
Deistituzionalizzazione.
Appena pubblicate dal Comitato ONU per i diritti delle persone con disabilità, le “Linee guida sulla deistituzionalizzazione … ” hanno lo scopo di guidare e sostenere gli Stati, nei loro sforzi per realizzare il diritto delle persone con disabilità a vivere in modo indipendente, ad essere incluse nella comunità, ma anche quello di fornire la base per la pianificazione dei processi di deistituzionalizzazione e la prevenzione della stessa.
DigEducati è un progetto per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, contro il Digital Divide e la povertà educativa.
“DigEducati sbarca sul multiverso! Incontra i tuoi amici nel PDC digitale che è stato aperto su Roblox, ottieni il badge DigEducati rispondendo a tutte le domande del quiz sul digitale: avrai diritto a ritirare un piccolo gadget”.
Giornata mondiale del Dono: 29 novembre 2022
Ecco la foto che ProgettAzione ha messo a disposizione e il link diretto attraverso il quale votare è questo https://givingtuesday.it/progetti/io-ti-vedo/
Per informazioni generali sull’evento questo è il sito https://givingtuesday.it/
Sabato 19 novembre AUS Niguarda organizza il Convegno “Sogni e bisogni. Presente e futuro della persona con lesione al midollo spinale”, che ha ottenuto 7 crediti formativi ECM, destinati a medici, psicologi e operatori sanitari.
Il Convegno tratta alcuni temi interessanti per l’approccio alle persone con lesione al midollo spinale, oltre a ospitare la testimonianza diretta di alcune madri che raccontano la loro esperienza, ed è parte di un progetto triennale.
Disfagia … parliamone! Per far parte del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto è sufficiente iscriversi compilando la scheda a questo link https://forms.gle/ZMAV41nzfognADme6 e, di seguito, partecipare al primo incontro informativo che si terrà online (attraverso piattaforma Google Meet) il 30.11.2022 alle ore 21:00.
Anziani, adulti e minori che soffrono di disfagia, ovvero di un disturbo che impedisce la corretta deglutizione di acqua e cibo e che può portare a conseguenze gravi come malnutrizione, disidratazione o disfunzioni respiratorie in persone di qualsiasi età, dall’anziano al bambino
DigEducati è un progetto per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, contro il Digital Divide e la povertà educativa.
Promosso dalla Fondazione della Comunità Bergamasca con il supporto della Fondazione Cariplo e dell’impresa sociale Con i bambini.
E’ un luogo virtuale (piattaforma Digeducati) e in versione fisica (Punti di Comunità) dove trovare risposte utili a domande su come si usa il digitale per imparare, studiare, divertirsi, giocare, socializzare e stare in contatto.
Disabilità acquisita: webinar formativo gratuito organizzato per il 22 novembre 2022 dalle 21:00 alle 22:00 su piattaforma Google Meet.
Il tema della serata: Se ho difficoltà cognitive?
La Cooperativa ProgettAzione in collaborazione con Formazione Sociale Clinica organizza un ciclo di formazione sulla disabilità acquisita.
In questo incontro la dott.ssa Borroni, neuropsicologa, cercherà di rispondere alla domanda: “Se ho difficoltà cognitive?”
Cerebrolesioni acquisite: l’intervista di Bergamo Salute alla dott.ssa Claudia Maggio, Responsabile Scientifica dei servizi di ProgettAzione.
La cooperativa da oltre vent’anni si occupa del recupero delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite, offrendo una filiera articolata di servizi: un centro diurno per disabili (CDD) una residenza sanitaria per la disabilità (RSD), un laboratorio (LaB), progetti di housing sociale e interventi specialistici.
Il lavoro della Cooperativa ProgettAzione inizia dal supporto alla dimissione dell’ospedale fino al rientro al lavoro e al ritorno alla vita in autonomia.
Quando l’ospedale dimette: webinar gratuito 26 ottobre 2022.
La Cooperativa ProgettAzione in collaborazione con Formazione Sociale Clinica organizza un webinar gratuito sulle domande più frequenti, di pazienti e familiari, sulla disabilità acquisita.
L’incontro del 26 ottobre ha l’obiettivo di rispondere alla domanda: quando l’ospedale ti dimette? Durante l’incontro la dott.ssa Milanesi, responsabile dei Servizi di ProgettAzione, rifletterà sui percorsi post ospedalieri, sulla continuità assistenziale e sulla rete dei servizi del territorio per una ridefinizione della quotidianità individuale e familiare