Le nostre news si fermano per qualche settimana.Sono momenti, anni, difficili. Periodi che non dimenticheremo. Ma tutte le occasioni sono utili per augurarci tutto il bene possibile. Tutta la serenità e la tranquillità che, certo, è il bene più prezioso.Grazie…
Via dal Divano! si chiude il progetto e diventa un servizi attivo. Prevenzione, allenamento cerebrale e socializzazione, ma anche l’attività fisica, aiutano nei casi di difficoltà cognitive.
Tecnologia, social e disagi psicologici: il Congresso USA si pronuncia
Il Congresso degli Stati Uniti dovrà pronunciarsi rispetto al tema della dipendenza dai social media e da internet che coinvolge bambini e adolescenti.
Nell’ultimo discorso sullo stato dell’Unione Joe Biden ha promesso una norma per salvaguardare i bambini dai pericoli online e il Congresso è pronto a chiedere alle piattaforme di cambiare modello di business.
Cerchiamo ASA e OS per la Struttura di Serina
È possibile conseguire l’Attestato frequentando il Corso regionale offerto da noi.
Possibilità di agevolazioni per l’alloggio.
inviare Curriculum a:
giuseppe.morosini@gruppoin.org
O telefonare allo 328.8813777
A Collemaggio in provincia dell’Aquila l’ASL ha attivato un ambulatorio di neuropsicologia dedicato alle demenze, al Parkinson e alle cerebrolesioni congenite o acquisite.
L’ambulatorio di neuropsicologia per le cerebrolesioni e le demenze è a beneficio di pazienti con lesioni cerebrali, congenite e acquisite (ictus o emorragie) o con demenze e Parkinson.
E’ un nuovo servizio, che garantisce valutazioni neuropsicologiche per pazienti con lesioni cerebrali congenite, acquisite o affetti da demenze.
Malattie neurologiche e psichiatria. Molte malattie neurologiche si accompagnano a sintomi psichiatrici, molto frequentemente attinenti alla sfera dell’affettività e dell’umore.
Per spiegare questa associazione sono state avanzate diverse teorie che chiamano in causa una possibile comune disfunzione neurotrasmettitoriale, serotoninergica, noradrenergica, glutammatergica e dopaminergica.
Bergamo Salute. Un approfondimento sui temi delle DSA negli Adulti
Quando i sintomi di dislessia, discalculia e ADHD, complicano la vita, anche nel quotidiano.
Pubblicato su Bergamo Salute del 16 giugno un articolo sul tema: un approfondimento importante per comprendere meglio fenomeno e possibilità.
Con un contributo della d.ssa Letizia Corti – Psicologa – Coordinatrice dei Centri RicreAzione della cooperativa ProgettAzione
L’articolo è anche on line:
https://www.bgsalute.it/66-2022/503-realta-salute-66/3867-dsa-diagnosi-e-certificazione-anche-per-adulti
Hidden Valley Road, nella mente (malata) di una famiglia americana. L’incredibile storia della famiglia Galvin – dodici figli, a sei dei quali viene diagnosticata la schizofrenia – è anche la storia del fallimento dell’American Dream e dell’evoluzione del nostro tormentato rapporto con la malattia mentale.
Un libro complesso, ma estremamente interessante per chi è interessato ai delle malattie mentali.
Generazione Z
Sono i nati alla fine del secolo scorso, chiamati anche Centennial o Digitarian, oppure iGen, Plural, Post-Millennial, Zoomer, i ventenni di oggi sono i figli della Generazione X (1965-1980) e degli ultimi Baby boomers.
La generazione Z, i nati tra il 1996 e il 2010, è cresciuta e dimostra alcune caratteristiche proprie: sono una generazione poco interessata all’alcool rispetto alle precedenti, riscrivono le regole dell’amore, solo uno su tre (purtroppo) parla dei propri problemi psicologici e il 14% di loro investe già in borsa, qualche volta facendo impicci con criptovalute e quanto altro.
Formazione Assistenti Sociali. Scarica il Catalogo delle proposte di Formazionesocialeclinica.
Un serie di proposte funzionali agli interventi per rafforzare i servizi sociali attraverso l’introduzione di meccanismi di condivisione e supervisione per gli assistenti sociali. In relazione alle indicazioni contenute nel PNRR riguardo Il capitolo ”Investimento 1.1: Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti”