News

Allenare il cervello migliora l’apprendimento: palestre per la mente a tutte le età

Allenare il cervello migliora l’apprendimento: palestre per la mente a tutte le età

Mantenere il cervello allenato è essenziale per potenziare la memoria e l’apprendimento. Senza esercizio cognitivo, il 42% delle informazioni viene perso in poche ore e il 90% può scomparire in due mesi. Strategie come la ripetizione dilazionata e la risoluzione di problemi aiutano a rafforzare le connessioni neurali e a mantenere attive le capacità cognitive nel lungo periodo. Investire nel proprio allenamento mentale garantisce un miglioramento della memoria e una maggiore efficienza nell’acquisizione di nuove conoscenze.

Riabilitazione sociale dopo lesione cerebrale: la chiave per costruire il futuro

Riabilitazione sociale dopo lesione cerebrale: la chiave per costruire il futuro

La Settimana del Cervello 2025, con il tema “Direzione: Futuro”, riconosce e propone il ruolo della neuroscienza nel reinserimento sociale dopo una lesione cerebrale. La riabilitazione sociale dopo lesione è essenziale per il recupero e l’autonomia delle persone con cerebrolesione acquisita. Innovazioni come la tele-riabilitazione e le attività sul territorio, offrono nuove opportunità per favorire un ritorno alla vita attiva. La collaborazione tra ricerca, sanità e servizi sociali rappresenta la chiave per costruire un futuro più inclusivo e consapevole

Contributi tecnologici per l’inclusione: nuove opportunità in Lombardia

Contributi tecnologici per l’inclusione: nuove opportunità in Lombardia

La Regione Lombardia lancia un avviso pubblico per erogare contributi economici dedicati all’acquisto o al noleggio di ausili tecnologici avanzati per persone con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento. La misura, dotata di 1.000.000 di euro, intende sostenere l’autonomia e l’integrazione sociale, garantendo un supporto concreto alle famiglie e migliorando la qualità della vita quotidiana.