News

Residenzialità autonoma e cerebrolesione acquisita: l’importanza delle reti a sostegno.

Residenzialità autonoma e cerebrolesione acquisita: l’importanza delle reti a sostegno.

23 mini-appartamenti a disposizione, tutti accessibili, tutti a canoni calmierati, tutti di proprietà della Cooperativa.
Sono questi gli spazi a disposizione per la Residenzialità autonoma per le GCA. Housing: ovvero la residenzialità protetta per affrontare la parte finale della filiera della riabilitazione.
L’autonomia personale e sociale di chi ha subito una cerebrolesione da ictus, trauma cranico o anossia, passa, anche, da qui.

Confcooperiamo 2030: il contributo delle cooperative al raggiungimento dei 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 (SDGs). ProgettAzione premiata nel primo concorso fotografico

Confcooperiamo 2030: il contributo delle cooperative al raggiungimento dei 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 (SDGs). ProgettAzione premiata nel primo concorso fotografico

Confcooperiamo 2030 per il contributo delle cooperative al raggiungimento dei 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 (SDGs).
Categoria Salute e Benessere.
ProgettAzione premiata nel primo concorso fotografico sulla Sostenibilità Cooperativa. Nella manifestazione tenutasi a Roma il 3 Novembre hanno ritirato il Premio, Stella Cortinivis e Sergio Cortinovis.

22° Giornata Nazionale del Trauma Cranico: 20 Novembre 2021

22° Giornata Nazionale del Trauma Cranico: 20 Novembre 2021

22° Giornata Nazionale del Trauma Cranico: 20 Novembre 2021
DI CHI È IL TRAUMA CRANICO? Riflessione sociologico/sanitaria su come l’evento trauma genera conseguenze nella vita del singolo, delle famiglie e per la comunità
Presso l’auditorium della “Assistenza Pubblica Parma ODV” in Viale Gorizia 2/a in Parma in modalità mista con collegamento da remoto.
Sarà possibile seguire l’evento su Zoom:
https://zoom.us/j/97857178550?pwd=eTZjSk1KMEpyRS9kckNnZjBROFV3QT09

Webinar gratuito – Segni e segnali nelle difficoltà scolastiche: cosa osservare negli alunni.

Webinar gratuito – Segni e segnali nelle difficoltà scolastiche: cosa osservare negli alunni.

Webinar gratuito – Segni e segnali nelle difficoltà scolastiche: cosa osservare negli alunni

Il webinar verrà realizzato venerdì 05.11.2021 dalle 21:00 alle 22:00 attraverso piattaforma Google Meet.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente link: https://forms.gle/JFUgZViKL5JnpzMo8

“Per individuare un alunno con un potenziale Disturbo Specifico di Apprendimento, non necessariamente si deve ricorrere a strumenti appositi, ma può bastare, almeno in una prima fase, far riferimento all’osservazione delle prestazioni nei vari ambiti di apprendimento interessati dal disturbo: lettura, scrittura, calcolo”.

Ora è possibile affrontare i test per la patente con più tempo a disposizione.

Ora è possibile affrontare i test per la patente con più tempo a disposizione.

Per tutti coloro che faticano ad affrontare i test per la patente di guida, è ufficialmente in vigore la possibilità di chiedere del tempo aggiuntivo. Un supporto riservato alle persone dislessiche o con DSA.
Il decreto ministeriale 243 dell’1 giugno scorso, introduce questa tutela e prevede il 30% di tempo in più per la prova di teoria.
La Certificazione presso i Centri RicreAzione di Milano e Bergamo.

Disfagia: a Bergamo e Milano, supporti e servizi per persone disfagiche e per i loro familiari.

Disfagia: a Bergamo e Milano, supporti e servizi per persone disfagiche e per i loro familiari.

Disfagia: a Bergamo e Milano, servizi e supporti della Cooperativa ProgettAzione.
Perché la difficoltà a deglutire rende necessario adottare alcune modifiche nelle abitudini alimentari per prevenire un eventuale passaggio di cibo nelle vie aeree . L’aspirazione di alimenti nelle vie aeree è un problema molto importante che non va mai sottovalutato.

Controllo del respiro e della mente col Q.I. GONG – Presso il Parco Natura di Pedrengo: martedì 19 ottobre 2021

Controllo del respiro e della mente col Q.I. GONG – Presso il Parco Natura di Pedrengo: martedì 19 ottobre 2021

Semplici esercizi per il controllo del respiro e della mente con il
QI GONG al Parco Natura e Comunità di Pedrengo
Martedì 19 ottobre dalle 10.00 alle 11.00 nell’ambito della proposta di attività gratuite per adulti presso il Parco

Iscrizione e informazioni sul sito www.formazionesocialeclinica.it
Oppure al 035 65 73 51 da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 12:00