Nuovo reddito di emergenza: si allarga la platea potenziale del reddito di emergenza. Il Dl Sostegni, in vigore dal 23 marzo, porta in dote tre nuove mensilità della misura anti-povertà introdotta a maggio 2020.
I nuovi Criteri
Federazione Nazionale Associazioni TCE: dopo il successo di presenze ai webinar del 12 marzo su: “Il reinserimento lavorativo dopo una GCA” tenuto dalla dott.ssa Claudia Maggio, neuropsicologa e responsabile scientifica del Gruppo In e dal dott. Sandro Feller, neurologo e presidente AGCAM, e dell’intervento dell’Avvocato Massimo Zanoni, presidente dell’Associazione Comitato per l’amministratore di sostegno Trentino, del 19 marzo 2021 sul tema: “L’amministratore di sostegno per le persone con GCA”, segnaliamo la relazione del 26 marzo: “Il Dopo di Noi. L.112/2016 nelle GCA” dell’Avvocato Valentina Migliardi, dell’Associazione Traumi di Parma
Il webinar è stato realizzato con patrocinio del Comune di Pedrengo e dell’Ambito di Seriate.
Con la presenza attiva di 25 partecipanti tra educatori, insegnanti e genitori, sono stati messi in luce alcuni concetti fondanti: non c’è un metodo di studio efficace, ma ognuno di noi ha il proprio metodo di studio efficace (dettato soprattutto da quelli che sono i metodi di memorizzazione più efficaci), vi è sempre un ponte tra mente e cuore pertanto anche l’apprendimento ruota su emozioni che ne possono migliorare il funzionamento e la curiosità.
Amministratore di Sostegno GCA
La sintesi del webinar del 19 Marzo, realizzato nell’ambito de “I venerdì del Futuro” in collaborazione con la Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico
Per iscriversi ai prossimo: compilare la scheda d’iscrizione al seguente link
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScHLHgTVxuP3V6MlGhFqu25V36SDg0ByDO4oST884ZoSwaJyA/viewform?usp=sf_link
Sul sito Formazione Sociale Clinica sono a disposizione le sintesi degli interventi
https://www.formazionesocialeclinica.it/relazioni-dei-corsi/
Laboratorio teorico esperienziale online: SERVIZI SOCIALI E SEPARAZIONI CONFLITTUALI.
Il percorso, che verrà attivato con un numero minimo di 10 iscritti, verrà realizzato attraverso piattaforma Google Meet. Sono previsti 4 incontri di 4 ore.
Per iscrizioni :
https://www.formazionesocialeclinica.it/portfolio/servizi-sociali-e-separazioni-conflittuali-da-marzo-a-maggio-2021/
AttentaMente: il mantenimento delle competenze cognitive ai tempi del Covid. Con il Bando Artemisia, il Comune di Bergamo con il supporto del CESVI, ha cofinanziato una iniziativa, per monitorare, mantenere e sviluppare le competenze cognitive dei cittadini di Bergamo ai tempi del Covid-19.
Il Progetto offre allenamenti ed esercizi cognitivi, funzionali a mantenere attive le funzioni cognitive e le competenze relazionali di fasce di popolazione particolarmente penalizzate dal lockdown.
Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico.
ProgettAzione contribuisce il 12 Marzo sul tema: iI reinserimento lavorativo dopo una GCA con Claudia Maggio, responsabile scientifica Gruppo In, con un approfondimento sul progetto realizzato con la Cooperativa Contatto e con il Consorzio di cooperative sociali Mestieri, Lavoro retribuito: un obiettivo realistico per persone con deficit cognitivi e patologie psichiatriche/relazionali. finanziato dalla Fondazione Cariplo.
L’ incontro è rivolto a genitori di bambini e ragazzi con difficoltà nello studio e/o diagnosi di Disturbo dell’Apprendimento o con un scarso rendimento attribuibile a disturbi emotivo-relazionali (ansia, demotivazione, disistima, inibizione,…), professionisti, insegnanti, educatori e tutti coloro che desiderano conoscere e avvicinarsi a tale tematica. Per iscriversi:
https://www.formazionesocialeclinica.it/portfolio/strategie-per-uno-studio-efficace-05-marzo-2021/
Per ogni bambino o bambina che ha avuto la fortuna di avere al proprio fianco genitori, nonni o insegnanti in grado di raccontare la realtà nuova con parole, metafore a loro comprensibili e da loro sostenibili, ci sono altrettanti bambini e bambine che stanno facendo i conti con un groviglio di emozioni non risolto e con un’età interrotta
21 febbraio 2021: Giornata Internazionale Lingua Madre. Che cosa succede alle lingue materne dei bambini che hanno una storia di migrazione famigliare? Quando entrano a scuola la loro lingua improvvisamente scompare e spesso viene chiesto loro di dimenticarla e metterla da parte per accogliere le nuove parole. Il messaggio implicito o esplicito che viene inviato attraverso queste prescrizioni errate è dunque di svalorizzazione: “se non sai l’italiano, non sai, in generale”.