Nell’ambito delle manifestazioni per i 20 anni della Cooperativa Progettazione il 20 febbraio 2019 alle ore 21,00; si terrà un Seminario formativo per genitori e insegnanti dal tema: LINGUAGGIO E SVILUPPO DA 0 A 6 ANNI. La Dott.ssa Letizia Corti…
IL 22 marzo e il 12 aprile, prepariamoci all’incontro con la cultura nord-africana e latino americana. In cucina!!!! SAPORI E SAPERI, DIALOGO IN CUCINA, Show-cooking presso il Centro diurno della Cooperativa a Pedrengo in Via Moroni, 6. 22.03.2019 12.04.2019 –…
8 febbraio 2019, un importante Convegno a Milano per trattare – “Coma to Community: luci e ombre per le persone con disordini della coscienza nella Città Metropolitana di Milano”. Con la presenza delle più importanti reti riabilitative presenti in Lombardia…
Alzheimer: cosa sono i farmaci sperimentali? La terapia farmacologica migliora i sintomi, ma non interrompe il decorso della malattia, serve prevenzione! Prevenzione, corretti stili di vita o farmaci sperimentali? La terapia farmacologica della malattia di Alzheimer (inibitori dell’acetilcolinesterasi e memantina)…
L’Organizzazione Mondiale della Sanità a giugno, per la prima volta, ha riconosciuto la “dipendenza dai videogame” come una malattia. L’Organizzazione mondiale della sanità a giugno, per la prima volta, ha riconosciuto la “dipendenza dai videogame” come una malattia. A sollevare…
La Regione Lombardia ha approvato il bando per il riconoscimento di contributi per l’acquisto o l’utilizzo di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Si può fare richiesta da 16 gennaio. La…
Il nome della sindrome (della vita di merda) è stato scelto dai medici statunitensi: non racconta infatti solo la povertà, che indubbiamente aumenta, ma la crescente povertà relativa in un’epoca di crescente disuguaglianza. Nuovi studi spiegano la prima causa di…
La Cooperativa ProgAttazione ha in atto dei servizi qualificati di assistenza e riabilitazione per le persone colpite da ictus ed eventi encefalici. L’intervento può essere effettuato in sede ma anche a domicilio. Riabilitazione cognitiva dopo un ictus. Si può fare…
Poca istruzione e poca flessibilità mentale sono direttamente proporzionali alla forza dell’ostinazione della persona e alla sovrastimazione delle sue stesse competenze. Gli psicologi Dunning e Kruger, affascinati dal fenomeno, hanno deciso di osservarlo da un punto di vista scientifico. Poca…
Un recente studio ha individuato l’area cerebrale direttamente collegata allo sviluppo del morbo di Alzheimer. E, secondo l’Ocse, il nostro è il Paese che ne ha di più. L’importante scoperta, potenzialmente rivoluzionaria per l’approccio alla malattia di Alzheimer, è stata…