News

Mia sorella mi rompe le balle. Una storia di autismo normale

Mia sorella mi rompe le balle. Una storia di autismo normale

Damiano è un ragazzo grande, grosso e con pochi amici perché ama passare le sue giornate facendo cose che gli altri ragazzi non capiscono, come fissare il turbinio vorticoso della lavatrice o giocare per ore con i coperchi delle pentole di sua nonna. Ma la sua vera passione è quella per la musica, soprattutto classica, visto che vorrebbe diventare un cantante lirico

Disabilità cognitiva congenita e acquisita: strade diverse per la riabilitazione

Disabilità cognitiva congenita e acquisita: strade diverse per la riabilitazione

Disabilità cognitiva congenita e acquisita: la riabilitazione cognitiva per soggetti con disabilità presenti dalla nascita (disabilità congenite) e per soggetti con disabilità dovute a ictus (disabilità acquisite) differiscono principalmente negli obiettivi, nei metodi e nelle considerazioni neurologiche sottostanti.
È importante definire strategie specifiche per risultati attesi che possono variare notevolmente in base alla natura della disabilità e alle circostanze individuali.

I Procedimenti Giudiziari e i Servizi: due logiche a confronto

I Procedimenti Giudiziari e i Servizi: due logiche a confronto

Procedimenti Giudiziari e i Servizi. Le innovazioni della normativa che regola le convivenze familiari e i diritti di ciascun componente, hanno investito gli ultimi decenni del ‘900 e più recentemente la riforma cosiddetta Cartabia ha comportato innovazioni nei procedimenti e nell’operatività dei professionisti che a diverso titolo si occupano di questi temi. Per operatori che si occupano della tutela e della cura dei minorenni e che, nella pratica professionale, si confrontano con situazioni complesse e con responsabilità gravose.

Recupero dopo un ictus o una lesione cerebrale: quanto è possibile?

Recupero dopo un ictus o una lesione cerebrale: quanto è possibile?

Recupero dopo un ictus o una lesione cerebrale: quanto è possibile? Molto!
Ma sono necessari interventi personalizzati realizzati da Equipe specifiche e costantemente in contatto con i servizi sanitari che hanno seguito la riabilitazione ospedaliera.
Perché possono essere frequenti momenti di ansia e di depressione, soprattutto se il paziente non riesce o non può reinserirsi nella vita lavorativa o scolastica precedente.
Difficoltà cognitive e impedimenti fisici.
Recuperare dopo un ictus è possibile presso i Centri post ospedalieri della Cooperativa Progettazione sedi di Milano, Bergamo, Pedrengo e Serina.

Vivere in autonomia anche dopo un Ictus: l’importanza delle reti a sostegno.

Vivere in autonomia anche dopo un Ictus: l’importanza delle reti a sostegno.

16 mini-appartamenti a disposizione, tutti accessibili, tutti a canoni calmierati, tutti di proprietà della Cooperativa.
Sono questi gli spazi a disposizione per la Vivere in autonomia per le GCA. Housing: ovvero la residenzialità protetta per affrontare la parte finale della filiera della riabilitazione.
L’autonomia personale e sociale di chi ha subito un cerebrolesione da ictus, trauma cranico o anossia, passa, anche, da qui.

Come recuperare abilità per affrontare la vita quotidiana

Come recuperare abilità per affrontare la vita quotidiana

Come recuperare abilità per affrontare la vita quotidiana
La Cooperativa Progettazione lavora per il rientro sociale delle persone cerebrolese e per il supporto alle loro famiglie dal 1999.
Ha sviluppato servizi riabilitativi che vanno dal supporto alla dimissione ospedaliera, ai Centri Diurni per il recupero di abilità e competenze, ai Centri Residenziali per Sollievo e la Residenzialità, all’Assistenza Domiciliare, ai Gruppi di Sostegno per i familiari, all’Housing con 16 appartamenti, ai laboratori occupazionali e formativi per il rientro al lavoro. È accreditata dalla Regione Lombardia.

Un ringraziamento particolare a L’Eco di Bergamo

Un ringraziamento particolare a L’Eco di Bergamo

Un sentitto Grazie a L’Eco di Bergamo che, con un articolo del 28 dicembre, ha contribuito alla diffusione della notizia relativa alla premiazione della Cooperativa ProgettAzione al Best Italian Healtcar Awards, evento di Class Editori in partnership con Confcommercio Salute per classificare e premiare le punte di diamante delle strutture sociosanitarie residenziali del nostro Paese

Come intervenire quando un adolescente soffre di ansia o depressione

Come intervenire quando un adolescente soffre di ansia o depressione

Ansia e depressione nei minori
Secondo la Sinpf (Società di Neuropsicofarmacologia) servono unità di cura specifiche per la fascia 14-24 anni.
Un minore su quattro con sintomi depressivi e uno su cinque con disturbi d’ansia secondo la fotografia scattata dalla Sinpf nel 2022.
I ricoveri per anoressia e bulimia triplicati tra 2020 e 2022 messi in luce dalla Sinpia, Società italiana di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, che segnala come negli ultimi dieci anni ansia e depressione siano aumentate tra bambini e ragazzi con evoluzione nel 30-40% dei casi da disturbo d’ansia e dell’umore in disturbo post traumatico.

Lesioni cerebrali e deficit di attenzione e iperattività in età adulta

Lesioni cerebrali e deficit di attenzione e iperattività in età adulta

ADHD e lesioni cerebrali acquisite sono condizioni che comportano un disequilibrio circoscritto del neurotrasmettitore dopamina a livello cerebrale. Il deficit di disattenzione e iperattività è un disturbo molto presente tra gli esiti di una lesione cerebrale
Persone molto ansiose, molto stressate, presentano significative difficoltà a pianificare le proprie azioni o pensare alle conseguenze delle proprie azioni, hanno difficoltà a mantenere rapporti affettivi. L’ADHD comporta difficoltà nel mantenere un lavoro o gestire i propri soldi.
Per approfondimenti: info@cooperativaprogettazione.it