News

Settimana del cervello 2024, tra i tanti temi da non sottovalutare: fattori di rischio dell’Alzheimer.

Settimana del cervello 2024, tra i tanti temi da non sottovalutare: fattori di rischio dell’Alzheimer.

ProgettAzione affronta i temi più “caldi” che riguardano il “cervello”. Un percorso che si concluderà con una serie di Webinar informativi di approfondimento sugli argomenti trattati.

Settimana del cervello 2024, dal 11 al 17 marzo, si celebra in tutto il mondo, la 28a campagna annuale che raccoglie le occasioni di parlare di salute del Cervello.  Brain Awareness Week è la campagna globale per promuovere la consapevolezza del pubblico e il supporto per la scienza del cervello. Ogni marzo, i partecipanti organizzazione iniziative e progetti nelle loro comunità che condividono le meraviglie del cervello e l’impatto che la scienza del cervello ha sulla nostra vita quotidiana.

Un approfondimento sull’ Alzheimer

Cos’è la malattia di Alzheimer?

La demenza è un termine generico per un declino di diverse funzioni cerebrali come il linguaggio, la memoria e le capacità di risoluzione dei problemi. Esistono molti tipi diversi di demenza, tra cui la demenza a corpi di Lewy, la sindrome di Korsakoff e la malattia di Huntington, ma la malattia di Alzheimer (AD) è la forma più comune e rappresenta tra il 60% e l’80% di tutti i casi di demenza.
L’AD è una malattia degenerativa del cervello che porta a sintomi di demenza che peggiorano nel tempo. I sintomi della fase iniziale includono perdita di memoria, difficoltà a completare compiti familiari o disturbi dell’umore, mentre i sintomi della fase avanzata includono la perdita della capacità di tenere una conversazione, difficoltà di movimento o mancanza di consapevolezza dell’ambiente circostante.

Cosa causa la malattia di Alzheimer?

La malattia di Alzheimer è causata da complessi cambiamenti nelle cellule nervose nel cervello che portano al danneggiamento dei neuroni e alla fine alla morte.
La ricerca ha indicato che i depositi della proteina beta-amiloide (indicata come placche amiloidi) e le fibre attorcigliate della proteina tau (grovigli neurofibrillari), che si sviluppano nella maggior parte dei cervelli mentre invecchiano, appaiono più prevalenti nel cervello delle persone con AD. Emergono anche in uno schema distintivo, a partire dalla corteccia peririnale prima di diffondersi all’ippocampo e alla neocorteccia primaria.
Si pensa che le placche distruggano le cellule innescando una risposta immunitaria nell’area circostante mentre si formano grovigli all’interno della cellula, interrompendo i processi che riciclano e creano nuove proteine ​​e infine uccidono la cellula.

Fattori di rischio per la malattia di Alzheimer

Età

Il fattore di rischio più importante per la malattia di Alzheimer è l’invecchiamento, con la prevalenza specifica per età della malattia che raddoppia ogni cinque anni dopo i 65 anni. 90 anni e oltre. Diversi processi legati all’età possono essere implicati nella patogenesi della malattia:

Stress ossidativo: i radicali liberi sono molecole contenenti ossigeno che sono un normale sottoprodotto della produzione di energia da parte delle cellule. In alte concentrazioni, possono danneggiare le membrane cellulari e le proteine ​​causando danni ai tessuti. Gli antiossidanti sono molecole che neutralizzano i radicali liberi e lo stress ossidativo si verifica quando c’è uno squilibrio tra radicali liberi e antiossidanti. Si ritiene che l’AD legato all’età sia dovuto a un accumulo di danno ossidativo.

Beta-amiloide: ritenuta una delle cause principali dell’AD, le prove dimostrano che la capacità del cervello di eliminare la beta-amiloide rallenta con l’età. Uno studio ha dimostrato che una persona di 30 anni impiega circa quattro ore per eliminare metà della beta-amiloide nel cervello. All’età di 80 anni, questo aumenta a dieci ore.

Esperienze nell’arco della vita: la forte correlazione tra AD ed età può essere in parte dovuta all’impatto cumulativo di una complessa interazione tra fattori di rischio e protettivi nell’arco della vita.

GeneticaLo sviluppo di una determinata malattia è influenzato da geni di rischio e geni deterministici. I geni di rischio aumentano la probabilità di una malattia ma non la garantiscono, mentre l’ereditarietà di un gene deterministico garantisce lo sviluppo della malattia corrispondente. La ricerca ha identificato sia il rischio ereditario di Alzheimer che i geni deterministici.

Malattie cardiovascolari (CVD)

Vi sono prove crescenti di un possibile nesso causale tra CVD e fattori di rischio cardiovascolare e malattia di Alzheimer. Poiché il cervello è altamente vascolarizzato e utilizza un quinto dell’apporto di ossigeno del corpo, è particolarmente vulnerabile all’ipoperfusione cerebrale, uno stato che si verifica quando l’apporto di sangue al cervello è inadeguato.

Si ipotizza che l’ipoperfusione cerebrale contribuisca allo sviluppo di placche amiloidi e tau attraverso lo stato di stress ossidativo. Inoltre, l’ipoperfusione cerebrale provoca anche una rottura della barriera emato-encefalica, riducendo la rimozione di placche e grovigli.

Sebbene diversi fattori di rischio associati alla CVD come il fumo, l’obesità e il diabete siano anche fattori di rischio per l’AD, l’ipertensione nella mezza età aumenta il rischio di AD ad esordio più anziano indipendentemente da altri fattori di rischio cardiovascolare. È interessante notare che l’ipertensione in età avanzata non è correlata all’AD. Sebbene non sia stato dimostrato alcun meccanismo causale tra ipertensione e AD, un’ipotesi è che l’ipertensione a lungo termine sia collegata all’ipoperfusione cerebrale.

Settimana del cervello 2024: Alzheimer – Non esitate a contattarci in caso di domande.

info@cooperativaprogettazione.it

Per approfondire i temi della Settimana del cervello 2024:
http://www.dana.org/
http://www.traumacranico.net
https://www.cooperativaprogettazione.it
https://www.news-medical.net/?tag=/Alzheimers-Disease


Share Button

This Post Has 0 Comments

Leave A Reply