La Settimana del Cervello 2025 è una nuova occasione per esplorare l’importanza del legame tra Neuroscienza e ambiti Sociali per affrontare sfide sempre più complesse.
Per promuovere la collaborazione interdisciplinare e l’uso delle neuroscienze per migliorare la qualità della vita, favorendo inclusione e coesione sociale.
Il progetto “La lingua dell’arte”, promosso da ProgettAzione, utilizza il patrimonio artistico locale per promuovere l’empowerment femminile e l’integrazione sociale delle donne migranti, migliorandone autonomia e partecipazione attiv
La Regione Lombardia lancia un avviso pubblico per erogare contributi economici dedicati all’acquisto o al noleggio di ausili tecnologici avanzati per persone con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento. La misura, dotata di 1.000.000 di euro, intende sostenere l’autonomia e l’integrazione sociale, garantendo un supporto concreto alle famiglie e migliorando la qualità della vita quotidiana.
Un seminario a Bergamo esplora modelli di residenzialità per persone con disabilità, con presentazione di ricerche e laboratori dedicati a buone pratiche locali.
L’incontro è previsto per venerdì 17 gennaio 2025 presso lo Spazio Polaresco.
Legge n. 112 del 2016, “dopo di noi”
Nasce con lo scopo di tutelare i diritti dei disabili gravi rimasti privi del sostegno familiare.
E’ un aiuto per il periodo di vita delle persone con disabilità gravi, successivo alla scomparsa dei genitori.
Le famiglie con persone in stato di grave disabilità, hanno la possibilità di utilizzare il trust come strumento di tutela del patrimonio dopo la morte dei genitori.
Neuroscienze e sociale. L’applicazione delle neuroscienze ai temi dell’inclusione sociale è un processo complesso.
Due materie tanto distanti, quanto poco contigue sono le professionalità degli operatori e dei professionisti specializzati in questi argomenti.
Ma l’innovazione in campo sociale merita un’accelerazione. Noi riteniamo che le Neuroscienze applicate al Sociale possano essere una via percorribile.
XX Giornata Nazionale del Trauma Cranico: La valutazione del danno conseguente alla grave cerebro-lesione acquisita e diritto al risarcimento. Riportiamo alcune interessanti e fondamentali indicazioni dalla Relazione del Prof. Enzo Ronchi. Al termine della mattinata della XX Giornata Nazionale del…
Come la Scienza sia in grado di accompagnare i percorsi di Inclusione sociale è stato il filo conduttore del convegno che si è tenuto il 23 novembre a Milano sui temi dell’Innovazione e della ricerca nei percorsi di reinserimento di…
Donazioni ONLUS : quando si parla di donazione di immobili, i dubbi sono sempre molti: come fare un atto di donazione? Come determinare il valore degli immobili? Tante difficoltà… Ma donare è utile e fa bene. Donazioni ONLUS : alcune indicazioni…
On 8 Ago, 2016
By
Area ComunicAzione With
Commenti disabilitati su Anche sotto l’ombrellone parliamo di affaticamento cerebrale.
Periodi di vacanza e di riposo: Cooperativa ProgettAzione non si stanca di evidenziare quanto l’intervento sociale della prevenzione delle malattie cerebrali legate all’invecchiamento, sia sempre attuale. Vogliamo cogliere l’occasione per trasmettere alle persone adulte e anziane la consapevolezza del fatto…